logo
  • Home
  • Presentazione
  • News
  • Prodotti
    • Intelligenza Artificiale
    • Business Intelligence Tools
    • Big Data
    • Software Kiosk
    • Sviluppo App Android / iOS
  • Consulenze
    • Campagne di comunicazione web e social
    • Posizionamento Web del proprio Sito web
    • Miglioramento comunicazione aziendale
    • Analisi conversazioni online
    • ChatBot
    • Analisi Big Data
    • Analisi della Concorrenza
    • Miglioramento della Web Reputation (Reputazione Online)
    • Miglioramento della Brand Reputation
  • Press
  • Contatti
  • Home
  • Presentazione
  • News
  • Prodotti
    • Intelligenza Artificiale
    • Business Intelligence Tools
    • Big Data
    • Software Kiosk
    • Sviluppo App Android / iOS
  • Consulenze
    • Campagne di comunicazione web e social
    • Posizionamento Web del proprio Sito web
    • Miglioramento comunicazione aziendale
    • Analisi conversazioni online
    • ChatBot
    • Analisi Big Data
    • Analisi della Concorrenza
    • Miglioramento della Web Reputation (Reputazione Online)
    • Miglioramento della Brand Reputation
  • Press
  • Contatti

25 lavori destinati a scomparire entro il 2030

Il mondo del lavoro sta attraversando una trasformazione radicale. L’automazione e l’Intelligenza Artificiale (IA) stanno rivoluzionando interi settori, eliminando alcuni lavori e creandone di nuovi. Se da un lato la tecnologia migliora efficienza e produttività, dall’altro mette a rischio numerose professioni. Quali lavori stanno per scomparire? E come possiamo prepararci per il futuro?

La Tecnologia e l’IA stanno Trasformando il Mercato del Lavoro

Secondo un rapporto di McKinsey, entro il 2030, quasi un terzo dei lavori globali potrebbe essere automatizzato. Questo impatto non riguarda solo il settore manifatturiero, ma si estende a settori come la sanità, il commercio al dettaglio e perfino le industrie creative.

La crescente automazione non è solo una minaccia, ma anche un’opportunità. Emergono nuove professioni che richiedono competenze avanzate, spesso legate all’uso della tecnologia. Tuttavia, la capacità di adattarsi diventa essenziale: rimanere fermi equivale a essere lasciati indietro.

Lavori Già Scomparsi o in Via di Estinzione

Negli ultimi decenni, alcune professioni sono già diventate obsolete a causa della digitalizzazione e dell’automazione. Ecco alcuni esempi:

  • Operatori di ascensori
  • Commessi di negozi di noleggio video
  • Proiezionisti cinematografici
  • Agenti di viaggio (sempre più sostituiti dalle prenotazioni online)
  • Centralinisti
  • Riparatori di telefoni pubblici
  • Dattilografi
  • Lattai a domicilio
  • Sviluppatori di pellicole fotografiche
  • Cassieri di banca (con l’espansione dell’home banking e degli sportelli automatici)

Questi lavori sono stati eliminati da tecnologie più efficienti, lasciando il posto a nuove figure professionali.

Lavori a Rischio di Estinzione entro il 2030

Se il tuo lavoro rientra in queste categorie, è il momento di considerare un piano B. Ecco le professioni più minacciate dall’automazione e dall’IA:

  1. Preparatori di tasse – Software avanzati riducono la necessità di professionisti umani.
  2. Macchinisti di locomotive – Automazione e treni senza conducente sono in crescita.
  3. Addetti al controllo dei parcheggi – Sistemi intelligenti stanno sostituendo la sorveglianza umana.
  4. Magazzinieri – Robot gestiscono inventari senza errori e senza pause.
  5. Riparatori di orologi – Il calo della domanda di orologi tradizionali ha ridotto il numero di riparatori.
  6. Cassieri – I sistemi di self-checkout stanno diventando lo standard.
  7. Lettori di contatori – I contatori digitali eliminano la necessità di lettori manuali.
  8. Smistatori di posta – Le macchine di smistamento sono più veloci e affidabili.
  9. Inseritori di dati – L’automazione ha reso obsoleti questi compiti ripetitivi.
  10. Croupier di casinò – L’IA offre un servizio continuo senza margini di errore.
  11. Tecnici di prestampa – La pubblicazione digitale ha ridotto la necessità di questa figura.
  12. Tassisti – Le auto a guida autonoma e le app di ride-sharing cambiano il settore.
  13. Assemblatori di motori e macchine – I robot industriali stanno rimpiazzando il lavoro umano.
  14. Lavoratori del fast-food – Chioschi automatizzati e robot chef stanno riducendo il personale necessario.
  15. Arbitri sportivi – L’IA sta diventando sempre più affidabile nelle decisioni di gara.
  16. Telemarketers – Gli algoritmi possono gestire le vendite telefoniche meglio degli esseri umani.
  17. Lavoratori agricoli – Droni e trattori autonomi stanno rivoluzionando l’agricoltura.
  18. Traduttori – Strumenti di traduzione basati su IA stanno diventando sempre più sofisticati.
  19. Bibliotecari – L’ascesa delle biblioteche digitali riduce il bisogno di personale fisico.
  20. Programmatori informatici – Strumenti di codifica automatizzata minacciano i programmatori tradizionali.
  21. Correttori di bozze – Software avanzati stanno automatizzando la revisione dei testi.
  22. Lavoratori tessili – La robotizzazione sta trasformando l’industria tessile.
  23. Operatori di caselli autostradali – I pedaggi elettronici stanno eliminando la necessità di personale.
  24. Segretari legali – Strumenti di automazione stanno riducendo il lavoro amministrativo.
  25. Centralinisti di spedizione – I moderni GPS e i sistemi di tracciamento stanno rendendo superfluo questo ruolo.

Come Prepararsi al Futuro

La soluzione non è temere la tecnologia, ma adattarsi. Ecco alcune strategie per rimanere competitivi:

  • Riqualificarsi: Investire in formazione per acquisire competenze richieste nei settori emergenti.
  • Puntare su settori ad alto valore aggiunto: Professioni che richiedono creatività, pensiero critico e interazione umana sono meno a rischio.
  • Adottare un mindset flessibile: La capacità di cambiare e apprendere nuove abilità è essenziale.
  • Esplorare carriere tecnologiche: Anche se la tecnologia elimina alcuni lavori, ne crea di nuovi (cybersecurity, intelligenza artificiale, data analysis, UX design, ecc.).

L’Intelligenza Artificiale e l’automazione stanno riscrivendo le regole del mercato del lavoro. Se il tuo lavoro è tra quelli a rischio, è il momento di agire. L’unica costante nel mondo del lavoro è il cambiamento: chi si adatta sopravvive e prospera. La domanda non è se la tua professione cambierà, ma quando e come. Sei pronto per il futuro.

  • Posted by Redazione Biportal
  • On 23 Marzo 2025

Articoli recenti

  • Von der Leyen: dall’Europa 500 milioni per attrarre scienziati da tutto il mondo
  • Intelligenza artificiale e sicurezza dei dati: conferenza internazionale tra regolamentazioni europee e americane
  • L’Intelligenza Artificiale ci porterà via la musica?
  • Analisi del Mercato Aerospaziale Italiano e del Polo Piemontese: dati e prospettive
  • Pitture e vernici: le previsioni 2025 – 2026 per il settore del mercato del colore

L'importanza della Business Intelligence nelle aziende

Previous thumb

Shareholder e Stakeholder: chi sono e quali differenze tra i due

Next thumb
Scroll

BIPORTAL - La tua soluzione per la Business Intelligence

Link Utili
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Link Utili
  • Consulenze
  • Prodotti
  • Press
I nostri social
@2025 BIPortal | Via Gualderia 9, 10023 - Chieri (TO) | Partita Iva: 11948240012 | Telefono: +39 011 2767180 | Email: info@biportal.it